
Chi ben comincia è a metà dell’opera
Chi ben comincia è a metà dell’opera.
Qual è la prima cosa che hai fatto per la tua impresa, al rientro dalle vacanze?
Augurandoci che tu le abbia fatte… e se non è stato così, spero sia stato per tua scelta e non perché ti sei ritrovato costretto a farlo.
Il marasma della tua attività era lì pronto ad attenderti… e magari non hai avuto il tempo di fare il punto della situazione!
—
SE VUOI ANALIZZARE LO STATO DEL TUO STUDIO E PROGRAMMARE CORRETTAMENTE I TUOI OBIETTIVI USA LA NOSTRA CHECK LIST!
—
La ripresa dei lavori è faticosa un po’ per tutti. Le vacanze però aiutano anche a rilassarsi e pensare ai cambiamenti, ai miglioramenti… che si vorrebbero apportare.
Perché tu vuoi migliorare no?
Qualsiasi sia la forma di miglioramento che si decide di attuare, che sia nello stile della propria vita, che sia nello standard del proprio lavoro, che sia nella produttività… qual è la strada giusta per migliorare?
Ribadiamo nuovamente questo concetto che più volte ti abbiamo espresso.
Ogni STRATEGIA si attua se programmata. Dunque qual è il modo per ricominciare bene?
Programmare… E PER PROGRAMMARE OCCORRE FERMARSI UN ATTIMO E FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE.
Cosa ti viene in mente se ti chiedo: “ cosa cambieresti in meglio della tua quotidianità lavorativa?”
Nel corso delle nostre consulenze, raccogliamo risposte di vario genere. Alcuni dottori desiderano aumentare la produttività di un’area specifica del loro studio, per esempio un tipo di trattamento che fattura meno. Altri (molti) vogliono aumentare il numero di pazienti, altri ancora vogliono più tempo libero.
Certo per avere contezza di questi indicatori occorre conoscere e saper ANALIZZARE I DATI, ma questa è un’altra storia.
Dando per scontato che tu conosca tutta una serie di variabili che ruotano attorno al tuo studio, torniamo al punto: vorresti migliorare il coordinamento del personale? O la capacità di relazione con i pazienti, tua o del tuo team di studio? Qualunque sia l’ambito o il singolo dato che vorresti migliorare, prima di tutto è importante l’ANALISI.
Ora ti chiedo, quel è il primissimo dato da considerare?
I fatturati… NO!
Prima di quelli c’è il TEMPO!
Il tempo ben organizzato e il tempo sprecato.
Quest’ultimo equivale a produttività mancata! Il tempo è la linfa vitale.
PENSANDO AL MIGLIORAMENTO la prima cosa da considerare deve essere la gestione del tempo nello studio. Questo comporta un inevitabile riflesso sia sull’ambito economico che su quello psicologico ed emotivo del dentista e di tutto il nucleo lavorativo che gli ruota intorno.
In cosa consiste una corretta GESTIONE DEL TEMPO?
1) Il primo scalino temporale da considerare è sicuramente il costo orario della poltrona, che naturalmente si ripercuote sulla durata delle sedute del paziente.
2) Segue quindi il ritmo di lavoro sul riunito. Dedicare il giusto tempo al trattamento, evitando ritardi e dando la giusta attenzione al paziente. Questo consente non solo di lavorare serenamente ma anche di mantenere alta la produttività.
3) In base ai primi due punti, andrebbe quindi predisposta l’agenda degli appuntamenti. Che oltre a tener conto della seduta effettiva, deve lasciar spazio anche alla relazione con il paziente al fine di fidelizzarlo.
Hai mai analizzato i TEMPI DEL TUO STUDIO?
Facci sapere le tue considerazioni in merito agli aspetti del tuo lavoro che vorresti migliorare e se ritieni che il tuo tempo sia ben ottimizzato, in modo da renderti sereno il tuo lavoro in studio e la tua vita fuori dalla tua routine lavorativa.
—
Se vuoi condividere con noi qualche considerazione mandaci una mail qui:
info@scuolaimpresaodontoiatrica.it
Ti risponderemo con piacere. Oppure mettiti in contatto con noi per fissare un appuntamento nel tuo studio.