Home Organizzazione Gestione agenda: il valore della prima visita
Gestione agenda: il valore della prima visita

Gestione agenda: il valore della prima visita

0
0

Caro Dottore,

PRIMA VISITA.
Sai bene di cosa si tratta: i NUOVI PAZIENTI! Ah che meraviglia.
…ma preparati perché stiamo per allargare il tuo concetto di PRIMA VISITA. E naturalmente di opportunità.
PRONTO?
Eccoci: PER PRIMA VISITA puoi anche considerare un tuo PAZIENTE che per diverso, lungo (e inesorabile) tempo non è più stato avvistato nel tuo studio. Stiamo parlando dei pazienti che per più di 1 anno non si sono nemmeno affacciati per un controllo o una igiene (SULLA RIATTIVAZIONE ci aggiorniamo alla prossima)
Ed eccoci al punto. Arriviamo all’AGENDA.

SCOPRI L’ATTUALE STATO DI SALUTE DEL TUO STUDIO!
SCARICA ORA LA CHECK LIST SIO E VERIFICALO SUBITO

SCARICA LA CHECK LIST

Dove collocare le PRIME VISITE?
Quando è il momento di PROGRAMMARE (si hai letto bene: programmare) la tua agenda, è opportuno ricordare che il tempo delle prime visite è quello più importante.
Ma come regolarsi? Cosa fare?
Iniziamo dal NUOVO PAZIENTE. Ricordati sempre di far riservare alla tua segretaria il TEMPO GIUSTO.
E parametrando…intendiamo NON MENO di 35/ 40 minuti.
Lo so lo so. Sei super pieno e impegnato con le terapie e chiedi alla segreteria di inserire le tue prime visite TRA UN PAZIENTE E L’ALTRO (facciamo 15 minuti?) .
Perciò 40 minuti per una prima visita alla poltrona non saranno troppi?
Ed eccoci al punto. Quella PRIMA VISITA è il tuo FUTURO, il futuro del tuo studio.
Mettine insieme almeno 3, 4, o forse 5 o anche di più a settimana, e ti renderai conto di quanto possano in effetti cambiare il risultato del tuo cassetto. Non sono sempre sufficienti ma almeno 40 minuti ti serviranno per imbastire un rapporto, per conoscere il nuovo paziente e per apprendere PERCHE’ (al di là della ragione clinica) ha scelto di venire da te.
Mica poco se lo guardi in ottica di piano di cura e presentazione di preventivo (ndr).
Infondo, il primo incontro con il dottore è appunto un momento strategico per il tuo studio.
Avere nuovi pazienti vuol dire nuovi casi, che – al di là della complessità – rappresentano in caso di accettazione un grande SI al tuo studio, un grande SI al passaparola e un grande SI all’ingresso di ulteriori pazienti nel tuo studio.
Infondo, non penserai che tutti i pazienti siano single?
E foss’anche, tutti hanno dei genitori.
Perciò facendo due conti, 1 paziente rappresenta almeno 1 altra persona in più nella parentela o nel suo giro di amicizie che saprà che tu ESISTI e SEI IL SUO DENTISTA. E sarà la prima cosa di cui parlerà: perciò attenzione alle emozioni che vuoi lasciare impresse nel tuo potenziale paziente.
Tuttavia, per giungere a questo risultato occorre proprio che nella prima visita tu faccia conoscere al paziente tutta la specialità del tuo modo di entrare in contatto con lui o lei.
Perciò, dati e numeri alla mano, nel tuo PLANNING settimanale dovrai RISERVARE lo spazio utile e giusto per inserire le tue PRIME VISITE.
E se si tratta di un paziente “RECUPERATO”? Stesso tempo?
Certo che si… non lo vedi e non sai nulla di lui o lei da tempo… perciò devi usarlo opportunamente per riacquistare la sua fiducia e ottenere il suo SI.
Per saperne di più sul tema, sentiamo direttamente dalla voce della nostra coach Daniela Marrocco, che proprio durante i processi di coaching operativo in consulenza, si occupa – tra le altre cose – di supportare la segreteria proprio nella modulazione dell’agenda.

 

GUARDA IL VIDEO

 

ATTENZIONE PERO’. Esiste SOLO UNA AGENDA SE VUOI GESTIRE AL MEGLIO LA TUA PRODUTTIVITA’.
Le agende parallele, come hai sentito con le tue orecchie quindi, non sempre sono un’ottima idea (quasi mai in realtà)… quanto meno, mai andrebbero inserite prime visite nei “ritagli” di tempo tra un paziente già in cura e l’altro.
Il rischio è quello di non avere il giusto tempo da dedicare, che – ribadisco per iscritto – dovrebbe essere di tra i 30 e i 45 minuti. Affinché si possano gettare le basi per un rapporto di fiducia, che duri a lungo e si possa dare la dovuta attenzione al nuovo potenziale paziente.
Ricorda quindi che oltre al valore specifico della prima visita in senso stretto,
la modulazione in agenda delle prime visite ti consente di intervenire SUI TUOI FLUSSI DI INCASSO, con riflessi misurabili e rilevanti sulla produttività e sui fatturati del tuo studio, nel tempo.

 

VORRESTI AVERE UNO STRUMENTO PER INCREMENTARE LE TUE PRIME VISITE, O PER MIGLIORARE LA PERCENTUALE DI CHIUSURA DEI PREVENTIVI NEL PRIMO INCONTRO CON UN PAZIENTE?
METTITI IN CONTATTO CON NOI!

VOGLIO FISSARE UN APPUNTAMENTO CON SIO

Annibale Ferrante “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia." [Sun Tzu]

LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *