
Gestionale, questo illustre sconosciuto
Caro dottore,
dal titolo dell’email di oggi lo avrai già notato. Si perché oggi, caro dottore, vogliamo parlare di un argomento davvero rilevante: i DATI del tuo studio!
Per essere più specifici, vogliamo condividere con te un fenomeno noto come “dispersione dei dati”.
Lo ri-conosci vero?
Iniziamo a chiarire cosa intendiamo per “dati”. Durante le consulenze attivate da SIO, è sempre attuale il tema dei “numeri”, in particolare i numeri che dicono come sta funzionando il tuo studio. Una frase fra tutte? “Vorrei… AUMENTARE I PAZIENTI – AUMENTARE I FATTURATI – AUMENTARE… AUMENTARE, AUMENTARE?”
Sta bene, aumentiamo… Ma… Un momento. Aumentiamo rispetto a cosa?
Saresti in grado di fornire un parametro di riferimento del tuo studio in merito a quello che vuoi “aumentare”? (escludiamo per un momento il dato di fatturato, che assumiamo tu conosca per ovvie ragioni).
Sai dirmi con precisione QUANTI pazienti attivi hai in studio? Quanti sono presenti invece in totale nel tuo database?
Se conosci con precisione queste 2 informazioni: ottimo, è un buon inizio!
Ma vogliamo chiederti di più: quanti pazienti attivi hanno fatto cure ortodontiche e quanti conservativa ad esempio nell’ultimo anno?… Quanti dei tuoi pazienti effettuano regolarmente trattamenti di igiene e quanti no?
Lo sappiamo: queste informazioni sono più complesse da padroneggiare subito. Devi aprire il database, leggere le schede…Ma a questo punto lo avrai capito: quando parliamo di DATI ci riferiamo al controllo REALE dei DATI. Quelli del tuo studio.
I dati rappresentano il tuo patrimonio: hai idea di quanto vantaggio avresti a gestirlo in modo efficace ed efficiente?
Certo, lo strumento che trovi più aderente ai dati è il tuo gestionale.
Ma il punto è: il tuo gestionale sa fare veramente tutte quelle operazioni che ti rendono possibile veramente CONTROLLARE dati e prendere decisioni?
Sappiamo che molti di loro hanno tante funzioni (che tu le conosca o meno)…certamente la maggior parte di loro viene utilizzato per la gestione dei dati clinici dei pazienti e delle cartelle cliniche, o magari per i consensi e le anagrafiche. Se è avanzato, persino dei dati di produttività di area (dopo un’attenta pedissequa formazione). È un corretto modo di archiviare e la facilità di attingere le informazioni è sicuramente ottimale.
—
SCOPRI L’ATTUALE STATO DI SALUTE DEL TUO STUDIO!
SCARICA ORA LA CHECK LIST SIO E VERIFICALO SUBITO
—
Per non parlare dei dati legati ai pieni di cura e relativi preventivi.
Alcuni gestionali, quelli più completi offrono anche l’opportunità di fare delle piccole e semplici operazioni di direct marketing; come ad esempio mandare messaggini o mail.
Tu sicuramente avrai provato almeno una volta questi strumenti vero? NO… lo sospettavo, non hai il tempo, la voglia e forse nemmeno il tuo personale di studio è molto avvezzo a queste operazioni.
Il punto qual è?… Ti starai chiedendo…
Il punto è che sfrutti il tuo gestionale, o meglio i dati in esso contenuti in maniera poco funzionale per la produttività della tua impresa odontoiatrica. Questo perché reperire le informazioni “strategiche” richiede procedure un tantino più complesse e comandi più elaborati, per cui preferisci sorvolare e utilizzare solo il minimo indispensabile. Questo però da come risultato la perdita di importanti opportunità di miglioramento per il tuo studio.
—
Vuoi avere accesso subito ai protocolli?
Prenota una visita da parte del nostro consulente, scrivici su:
info@scuolaimpresaodontoiatrica.it
—
E quali sono i dati che invece sarebbe opportuno conoscere per poter migliorare le performance del tuo studio?
Per esempio la progressione pagamenti relativi ai preventivi andati a buon fine. Quanto hai ancora da incassare nel mese corrente, piuttosto che nei mesi a seguire?
O ancora il flusso dei pazienti in entrata e uscita nel tuo studio, così come i preventivi andati a buon fine e quelli ancora “sospesi”.
Conoscere e gestire questa tipologia di dati in modo chiaro, veloce e preciso, ti consente di avere una visione precisa delle aree più produttive del tuo studio, e di quelle che invece hanno delle potenzialità di miglioramento.
Questi dati rappresentano preziose informazioni per lo sviluppo del tuo business in quanto ti consentono di programmare le migliori strategie rispetto allo stato REALE dell’andamento del tuo studio, senza alcuna approssimazione.
Per illuminarci più nel dettaglio rispetto a quello che SIO ha sviluppato in tal senso abbiamo intervistato la nostra maga dei dati, angelo custode degli studi che hanno affidato alla nostra consulenza la VALORIZZAZIONE del loro database: Maria Schino!
Come fa Maria a supportare gli studi?
Ce lo svelerà lei nella prossima mail!